Un nuovo Windows con importanti miglioramenti nel design e nella produttività
Nonostante il fatto che l'uso dei dispositivi mobili si sia diffuso in ogni angolo del pianeta grazie a iOS e Android e che gran parte dell'industria del software si dedichi anima e corpo a questi sistemi operativi, il PC continua a essere molto importante. Ecco perché, ogni volta che Microsoft lancia una nuova versione di Windows, tutti gli occhi sono puntati sull'azienda di Redmond, e Windows 11 non fa eccezione.
Importanti cambiamenti nel design e significativi miglioramenti nella produttività
Come succede con ogni nuova versione di Windows, sono state apportate modifiche al design, le più importanti delle quali riguardano il menu Start, il cui accesso è ora al centro della barra delle applicazioni (anche se potremo sempre riportarlo al suo posto classico, a sinistra) e che, all'apertura, occupa la parte centrale del desktop. Questo menu ora presenta aree differenziate, invece delle classiche tile animate. Anche l'iconografia è stata influenzata da questi cambiamenti nel design, con nuove icone o bordi più arrotondati.
Un altro aspetto importante di questa nuova versione del sistema operativo è il modo in cui è concepita l'esperienza multitasking, che permette all'utente di collocare le finestre in diverse posizioni e di personalizzare ulteriormente il modo in cui si lavora con diverse applicazioni o documenti contemporaneamente. Questo cambiamento nella funzione multitasking è legato a un aumento della produttività che si riflette nell'integrazione di Microsoft Teams, che è presente in maniera nativa per poter utilizzare la sua messaggistica e le sue videoconferenze, scavalcando Skype relativamente a queste funzioni.
In breve, Windows 11 presenta aggiornamenti concettuali per quanto riguarda il modo in cui l'utente interagisce attualmente con i dispositivi e le risorse disponibili online, utilizzati principalmente sia per il lavoro che per il tempo libero. Queste sono le principali caratteristiche che possiamo evidenziare del sistema operativo sviluppato da Microsoft:
- Cambiamenti nel menu di avvio che ne influenzano il design e il funzionamento sotto alcuni aspetti.
- Migliorata la connettività con contatti, applicazioni più utilizzate e risorse online come notizie, giochi, contenuti...
- Migliorata la produttività, rafforzando il multitasking e permettendo all'utente di configurare il proprio spazio di lavoro con maggiore libertà.
- Microsoft Teams è ora integrato nativamente e cresce d'importanza per quanto riguarda messaggistica e videoconferenze.
- Cambiamenti a livello estetico per aggiornare il design dell'intero sistema.
- Incorporazione di widget per fornire informazioni in tempo reale.
- Riprogettato il Microsoft Store per offrire sia videogame che contenuti audiovisivi come serie TV e film.
- Accesso alla piattaforma di giochi in streaming Xbox Game Pass con più di 100 giochi online (a pagamento, ovviamente).
- Annunciata la compatibilità nativa per le applicazioni Android, così da poterle eseguire sul sistema operativo stesso senza bisogno di emulatori.

Laureato in Storia e, successivamente, in Documentazione, ho più di dieci anni di esperienza nel testare e scrivere di applicazioni: recensioni, guide, articoli, notizie, trucchi... Sono stati innumerevoli, soprattutto su Android, sistema...

Erika Cecchetto
Domande e assistenza